ANTÌCCHIA-TANTÌCCHIA

ANTÌCCHIA-TANTÌCCHIA. Sinonimi l’uno dell’altro, furono acquisiti in siciliano dal latino tardo indicula, minuzia, una piccolissima parte di qualcosa e dal latino volgare tanticula, un tantino (300 d.c.). Significano “un poco, una piccola quantità”… Ma… attenzione … non sempre funzionano da diminutivo e rimane del tutto vaga la vera quantità che sottintendono. Solo noi siciliani comprendiamo, di volta in volta… Quando mia nonna, finito di mangiare, mi diceva “chiffà t’a mèttu n’àtr’antìcchia di pasta?” Ero già perso e senza vie di scampo: Se dicevo “Si”, mi sdivacàva l’intero pentolone… Se dicevo no… me lo sdivacàva ugualmente, dicendo “Ormai ‘a pigghiàvu, nèc’a pòzzu ìttari!!!” Una zia invece, al mio rifiuto, diceva “Manciatìlla! Sinnò l’am’a dàri e cani!!! Piccàtu fùssi!”
Se uno dice che un tizio gli sta antìcchia ‘ntipàticu, si potrebbe pensare semplicemente che non gli è tanto simpatico e invece… significa che gli sta proprio sui co…siddetti….
Il siciliano può essere povero ma in quanto a ospitalità non ha pari. Se vai a casa sua e ti domanda “Chiffà ccià òffru antìcchia di cassata?” Riflettete prima di accettare…., perchè non ne arriva “un pochino” ma almeno 3 chili; se poi rifiutate di volerne ancora, potreste sentirvi dire : “ma chiffà, ‘un ci piàci? “Macàri cci piàcinu chiassà i cannola?” “Cuncittìnaaaa…. và pìgghia subbitu 10 cannòla!”
In ultimo ha anche un uso sarcasticamente ironico, con il senso inverso di molto: davanti a uno malridotto: “Ma chi è….? Mi pàri antìcchia mòrtìzzu”. Davanti a un ubriaco fradicio: “Ma chi ssì? antìcchia bivùtu???” Davanti a uno che non si regge in piedi, malconcio, cascante, barcollante… “Mi pàr’antìcchia màlucuminàtu!”