Siciliana doc, donna gentile, ironica, che ama documentarsi, sviscerare ogni angolo che riguarda la sua terra: la Sicilia. Lei è Sara Favarò, scrittrice, attrice, cantante, cantastorie, regista. Donna dalla mente poliedrica, che si esibirà domenica, 9 settembre alle 18 al teatro Orione, a Palermo, con lo spettacolo tratto dal suo libro dal titolo “Viva Palermo e Santa Rosalia” per la regia di Gaetano Martorana e Sara Favarò, musiche di Sara Favarò e Salvatore Scinaldi. Ingresso gratuito.
Un libro, quello della Favarò, come racconta a Siciliando, articolato in più parti, una in italiano, l’altra in siciliano, che narra la storia della santa patrona della città, ma che raccoglie anche documenti inediti sulla vita di Rosalia Sinibaldi, aldilà delle credenze popolari. Un lavoro che porta con sé una ricerca raffinata e accurata, un punto di vista differente e veritiero di Santa Rosalia. L’idea è nata dall’amore che la scrittrice nutre per il suo territorio. Amore che viene ricambiato dalla sua città.
Da questo lavoro teatrale nascerà anche un cd con la voce di Alessio Scarlata che sarà presentato a Milano il 22 settembre e poi a Palermo, il 29 settembre.
Sara Favarò ha pubblicato oltre 54 libri tra saggi, racconti, testi teatrali e musicali.
a cura di Serena Marotta