L’11 e il 12 agosto ad Isnello -piccolo borgo medievale situato nel cuore del Parco delle Madonie, a pochi passi dal grande bosco che da Piano Zucchi conduce fino agli impianti di risalita di Piano Battaglia e a meno di mezz’ora d’auto dallo splendido mare di Cefalù-, si terrà ACTU-I Madonie.
Un evento sostenuto dal Comune di Isnello, guidato dal sindaco Marcello Catanzaro, e dalla Proloco -guidata da Mario Fiorino- che offre tra l’altro un prezioso supporto logistico, in collaborazione con la Consulta giovanile e con Anna Scalzo.
L’evento ideato da Rosaria Alberti, affermata creatrice di accessori di moda apprezzata anche fuori dalla Sicilia, responsabile tra l’altro della direzione creativa della due giorni.
Due giorni in cui ad Isnello si apriranno le porte della volta celeste grazie al contributo del Parco Astronomico “Gal Hassin”, diretto da Giuseppe Mogavero e le porte della terra, grazie all’esperto speleologo Giuseppe Grisanti, che darà la possibilità di calarsi con corde e funi in quella che è forse la grotta più profonda ed importante della Sicilia, cioè “l’Abisso del vento”.
E nel bel mezzo di quest’incontro unico tra altezze e profondità, sarà meglio non perdere di vista quanto accadrà all’interno del piccolo borgo, come il “Gran Galà della Moda” con premiazione delle eccellenze siciliane ed ancora l’esposizione di artigianato di pregio come il filet, tipico e prezioso ricamo nato dalla maestria delle donne isnellesi, che per secoli ha impreziosito case, chiese e palazzi e che oggi è il protagonista del Museo del Filet e dei gioielli di Rosaria Alberti.
A partire dal convegno di apertura della due giorni, ad essere protagonisti saranno tutte le Madonie, a cominciare dai sindaci dei vari comuni, l’Ente Parco delle Madonie, il Parco astronomico Gal Hassin, la Confartigianato della Provincia di Palermo con Laura Arcilesi che sarà anche la madrina dell’evento, l’Avvocato e ideatore della Feder Teatri di Palemo, oltre ad esperti del settore commerciale ed artigianale, il Vicepresidente della regione Sicilia, il Ministro di Gozo (Malta) Justyne Caruana, senza dimenticare le molte realtà delle Madonie che sono anche partner del progetto “Palermo Capitale della Cultura”.
Inoltre non mancheranno i momenti gastronomici con stand e degustazione di prodotti tipici locali e i momenti di scoperta del piccolo borgo con escursioni tra i suoi vicoli e le sue chiese guidate dai ragazzi della Consulta giovanile di Isnello.
ACTU-I Madonie nasce per valorizzare i tesori spesso nascosti del piccolo borgo montano di Isnello ma soprattutto, secondo la sua ideatrice Rosaria Alberti, “per intraprendere un percorso teso a rafforzare la competitività del territorio madonita come destinazione turistica, valorizzandone la cultura, le tradizioni, la creatività e l’innovazione. Un legame sempre più forte tra ciò che eravamo e ciò che siamo adesso, un legame capace di riaffermare una identità specifica e unica nel panorama turistico dell’area mediterranea”.
Per info: Mail: actui_madonie@libero.it
Facebook: ACTUI Madonie