A Palermo tre passeggiate per conoscere meglio la città a cura del professore Emanuele Drago in collaborazione con l’associazione Siciliando Style. La prima passeggiata itinerante si svolgerà il 27 settembre alle 17.30 alla scoperta degli angoli meno conosciuti del quartiere del Seralcadio. Un itinerario, nel quale il professore, autore del libro “Palermo in un Romanzo”, accompagnerà i partecipanti alla scoperta dei vicoli, dei palazzi, delle storie inedite e dei misteri di questo affascinate quartiere.
La seconda passeggiata «La strada del gran Cadi’ (Itinerario mercato del Capo)» si svolgerà sabato 29 settembre alle ore 10. Si attraverserà il più antico mercato della città, la parte più alta del quartiere del Gran Cadì, quartiere musulmano sorto appena fuori le mura, su quello che in precedenza era il quartiere degli Schiavani, truppe mercenarie di origini dalmate. L’ itinerario, oltre a ripercorrere l’ ansa dell’ antico fiume Papireto, svelerà segreti, angoli, storie e aneddoti che hanno caratterizzato la storia di questo millenario quartiere. I partecipanti partiranno dalla Cattedrale per poi attraversare questo itinerario: piazza sette angeli, piazza Papireto, piazza Beati Paoli, vicolo degli orfani, Panificio Morello, Monte di Pietà, Mercato del Capo, Mura di San Vito, Quartiere aragonesi e via Maqueda.
La terza passeggiata, domenica 30 settembre alle ore 10, dal titolo « Dalla Marina all’ Eletta di Palermo», prevede il raduno dei partecipanti a Porta felice. Da qui si andrà alla scoperta dell’antica passeggiata “ a la Marina”. L’itinerario, curato dal professore Emanuele Drago, insieme a Siciliando, porterà lo spettatore alla scoperta di storie suggestive che hanno caratterizzato l’antico quartiere della Kalsa. Così, immersi nel clima di Manifesta 12, l’autore del fortunato libro “Palermo in un Romanzo”, non solo spiegherà come nacque il quartiere, ma grazie al supporto di documenti e immagini inedite, rivelerà una Palermo assolutamente insolita e poco conosciuta.
Dalle passeggiate allo Sherbeth Fest. Si tratta del più grande Festival dedicato all’arte del gelato artigianale, giunto quest’anno alla sua X Edizione. Cinquanta Maestri Gelatieri e tutto il loro estro, espresso nella creazione di gusti particolari e indimenticabili, con provenienza da tutto il mondo: dall’Italia alle Isole Cayman, Dalla Bolivia alla Germania, dal Brasile all’Inghilterra. Degustazioni di Gelato, spettacoli musicali, Cooking show in area Gourmet con ospiti sensazionali e tanto intrattenimento.
Dicono di noi
GIORNALE DI SICILIA, mercoledì 26 settembre 2018
“Le passeggiate culturali di Siciliando allo Sherbeth Fest, tra degustazioni, libri e quartieri” GIORNALE L’ORA
“Dentro il cuore del rione del Gran Cadì”: passeggiata al quartiere Seralcadio con Siciliando” BALARM
“La strada del gran Cadì”: passeggiata al mercato del Capo con Siciliando” BALARM
“Dalla Marina all’Eletta di Palermo”: passeggiata al quartiere Kalsa con Siciliando” BALARM
“Palermo, tra passeggiate per conoscere la città grazie al professore Drago” VIVICENTRO.IT
“Le passeggiate culturali di Siciliando allo Sherbeth Fest, tra degustazioni, libri e quartieri” WWWITALIA.EU