Siciliando promuove il corso di fotografia: si comincia il 7 novembre 2018

Dieci incontri e due escursioni fotografiche. Il corso si terrà dal 7 novembre al 6 dicembre 2018, il martedì e il giovedì dalle 18.30 alle 20.30 presso il centro Asterisco di via Marchese di Villabianca, 70, a Palermo. Relatore: Fabio Rubino. Supporto tecnico didattico: Guido Sorano.

Il corso base di fotografia che avrà inizio il 7 novembre 2018 si svilupperà in 10 lezioni di 2 ore (minimo) ciascuno, 8 delle quali saranno svolte in aula e due in esterno.

Il fine sarà quello di trasferire agli allievi le conoscenze principali delle funzioni della macchina fotografica, in modo da realizzare fotografie tecnicamente buone sia per esposizione che per composizione, nonché conoscere i fondamenti della post-produzione ed il racconto attraverso le immagini.

Gli argomenti che saranno trattati saranno i seguenti:

  • come funziona la fotocamera
  • Da analogico a digitale la differenza e l’evoluzione
  • Sensore vs pellicola
  • Gli Obiettivi
  • Differenze tra standard, grandangolare, tele e zoom
  • Profondità di campo
  • Controllo creativo
  • Tempi di otturazione ed applicazioni per scene in movimento
    .
  • L’esposizione – Tempi, diaframma, iso
  • Scelta della modalità d’esposizione (manuale, a priorità di
    diaframmi, a priorità di tempi, iso automatici)
  • Come scegliere una modalità di esposizione e in funzione di cosa
  • Modalità di letture esposimetriche (matrix, ponderata centrale,
    spot)
  • L’inquadratura
  • Le regole dei terzi
  • Punto forte di una foto
  • Bilanciamento del bianco
  • Il colore della luce durante le fasi del giorno
  • L’uso del flash
  • Diretto
  • Riflesso
  • Creativo on camera, off camera
  • Bilanciamento del bianco (personalizzata – lezione pratica)
  • Settaggi luci in studio (lezione pratica – costruzione di un set fotografico in aula)
  • Gli elementi di una foto
  • Forma, colore, texture
  • Contrasti, bianco e nero
  • Prospettiva, foto architettoniche, punti di ripresa
  • Fotografare le persone
  • Reportage
  • Le liberatorie fotografiche
  • Lettura delle fotografie prodotte durante l’uscita fotografica
  • Discussione aperta su quanto prodotto
  • Primo approccio con la postproduzione
  • Photoshop e Camera Raw
  • Photoshop e i suoi strumenti
  • Utilizzo del camera raw (per la conversione dei
    files)
  • Correzioni in Photoshop

Le uscite fotografiche avranno una durata minima di 4 ore e saranno dedicate al tema street e landscape, mentre una sessione fotografica sarà organizzata in aula con allestimento di un set fotografico per la fotografia in studio.
A fine corso sceglieremo i migliori scatti di ciascun allievo per stamparli e allestire una mostra fotografica.
A chiusura corso avremo il piacere di ospitare un testimonial che ci racconterà le sue esperienze fotografiche.

Alla fine del corso interverrà un testimonial d’eccezione che intratterrà i corsisti in una lectio.
—————————————
Fabio Rubino Biografia:

«Sono nato a Palermo il 4 gennaio 1962, e all’età di 20 anni dopo aver fatto i miei primi scatti su una compatta, chiaramente analogica, è esplosa una passione incredibile per la fotografia, al punto di voler subito acquistare una reflex Nikon, per ottenere sempre di più in termini qualitativi da miei scatti. Intanto mi immergevo sempre di più nello studio della fotografia attraverso l’acquisto di libri ed enciclopedie. E’ fu attraverso un libro che ho messo in piedi una camera oscura per sviluppare e stampare le mie pellicole da perfetto autodidatta. Ricordo ancora l’emozione nel veder spuntare fuori le immagini che avevo scattato, al chiuso di una stanza appena illuminata dalla luce inattinica rossa in compagnia della mia grande passione.

Il passaggio al digitale è avvenuto negli anni 90, quando a seguito di corsi fatti all’Istituto Salesiani di San Zeno di Verona (tra le più importanti scuole di grafica in Italia), ho imparato ad utilizzare applicazioni come: Adobe Photoshop; Adobe Illustrator; Quark XPress., e pertanto, a scannerizzare le foto, traducendole in digitale, ed elaborarle in Photoshop.

L’acquisto della Reflex digitale verso la fine degli anni 2000 è stato un passaggio inevitabile, anche in considerazione del fatto che finalmente le fotocamere cominciavano a dare risultati davvero ottimi e a soddisfarmi pienamente in termini qualitativi.

Oggi possiedo una reflex professionale, la mia vecchia analogica che tiro fuori nei momenti di nostalgia, vari obiettivi, cavalletti, stativi, luci flash, attivatori, soft box ed altro. Pubblico su siti internazionali di fotografia, e ho deciso di fare della mia passione un’attività, considerato l’apprezzamento che ricevo e che oggi si è tradotto in un ingaggio da parte di un’azienda per realizzare dei servizi fotografici negli Stati Uniti d’America, corsi di fotografia e di post-produzione»

Per info e prenotazioni potete rivolgervi ai numeri indicati in locandina , agli amministratori del gruppo Siciliando o scrivere a SiciliandoStyle@gmail.com

 

Commenti

commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *