Siciliando alla scoperta di Messina – 28 maggio 2023

Domenica 28 maggio 2023, l’associazione Siciliandostyle vi porterà alla scoperta della città di Messina. Messina, l’antica Zancle, non è solo una città profondamente mariana, ma anche un luogo ricco di dimore liberty.  Dimore nate in seguito al disastroso terremoto del 1908, per opera degli architetti Camillo Puglisi Allegra e il toscano Gino Coppedé. L’itinerario avrà inizio dalla stazione centrale e proseguirà in direzione del Duomo, luogo in cui i partecipanti, alle ore 12, assisteranno alla messa in moto dell’orologio astronomico.  La passeggiata, particolarmente immersiva e ricca di scorci e palazzi da fotografare, proseguirà con la visita della chiesa dei Catalani e i dei palazzi Arena o dello Zodiaco, Cerruti o del Granchio, Palazzo Barbaro o dell’Ape, Maggauda, Tremi, Seguenza, Loteta, Vaccarino. In questo percorso scopriremo le vie Garibaldi, il Palazzo Municipale e la fontana del Nettuno del Montorsoli. Infine, da piazza Antonello da Messina, dopo aver visitato la Galleria Vittorio Emanuele III, la seconda del meridione dopo quella di Napoli, saliremo, passando per la fontana Falconieri, ai santuari di Montalto e del Cristo Re, luoghi da cui sarà possibile ammirare un magnifico scorcio dello Stretto.
Chiunque volesse partecipare o ricevere informazioni, può farlo inviando una email all’indirizzo SiciliandoStyle@gmail.com o al numero wapp 3661332786. Il costo è di euro 10 euro a persona per gli associati.
Partenza da Palermo automuniti. Ritrovo davanti la stazione ferroviaria di Messina intorno alle ore 10.30. Partenza alle 11.00.  Fine passeggiata intorno alle 13.00. N.B Dopo la fine dell’itinerario sarà possibile unirsi al pranzo (facoltativo). Costo e location verranno comunicati a breve.
Vincenzo Perricone – Presidente Siciliando

Tour teatralizzato “Il cammino di Genesio”. Palermo, 7 maggio 2023

In programma per il prossimo 7 maggio la nuova passeggiata firmata Siciliando “il cammino di Genesio”. Un percorso inedito dedicato al teatro in Sicilia che ripercorrerà luoghi e soprattutto personaggi legati all’arte e alla storia della tradizione artistica siciliana. Il sipario si aprirà al Teatro Santa Cecilia, il pubblico spettatore sarà immerso in un copione e le strade di Palermo diventeranno un palcoscenico (come a Teatro niente sarà scontato, il personaggio può trasformarsi in “Pupo”, lo spettatore in attore e l’attore in regista). In scena un “racconto” che ricorderà, divertirà, commuoverà grazie a Barbara Mazzola e Delia Bongiovanni, le due guide che, insieme al team di Siciliando, interpreteranno maschere e protagonisti del teatro in Sicilia. Le tappe in programma saranno ambientate sullo sfondo di cortili e piazze “Vastasate”. Opra dei Pupi, dramma e “cuntu” saranno strumento per un viaggio nel tempo che trasformerà la finzione in realtà per superare insieme le frontiere …attori – spettatori, per trascorrere insieme 3 ore spettacolari.

Partenza: ore 09,00 Teatro Santa Cecilia

Punto di arrivo: Piazza Bellini.

Durata: circa tre ore.

Costi e prenotazioni:

Associati e non 15 euro (una parte di ricavato verrà destinato al progetto per la realizzazione della sala accoglienza dell’ospedale pediatrico di oncoematologia dell’Ospedale Civico di Palermo) . Per chi vorrà prenotarsi e ricevere informazioni, potrà farlo scrivendo alla mail SiciliandoStyle@gmail.com o al numero  W APP 3661332786.

A titolo informativo comunichiamo ai non associati che la campagna di tesseramento per associarsi alla nostra associazione culturale Siciliandostyle riprenderà dal 1 settembre.

Vincenzo Perricone

Presidente Siciliando

30 aprile 2023 – Escursione letteraria a Himera sulle tracce di “Falaride e la terra del Mito”. Siciliando aderisce al rilancio e alla promozione dei siti archeologici.

Spazio Cultura e il Parco Archeologico di Himera, Solunto, in collaborazione con l’associazione culturale SiciliandoStyle, che con entusiasmo promuove e valorizza molti siti siciliani meno noti, organizzano una escursione al Parco Archeologico di Himera con la visita del Museo Pirro Marconi e dell’Antiquarium.
L’iniziativa prende spunto dalla lettura del libro di Roberto Tedesco “Falaride e la terra del Mito”, un romanzo storico, pubblicato da Spazio Cultura Edizioni, ambientato nella Sicilia arcaica del VI secolo a.C., dove gli intrighi di potere tra aristocratici e le guerre dilagano per la conquista dei territori e la città di Akragas è riuscita ad avere il controllo di quasi tutta l’isola meridionale. Il suo tiranno, Falaride, un uomo spregiudicato, ha deciso di estendere il proprio dominio nelle terre sotto il controllo di Himera… proprio nei luoghi che andremo a visitare.
Per ragioni organizzative la partecipazione è riservata ad un massimo di 60 partecipanti ed è NECESSARIO PRENOTARSI.Per ricevere le istruzioni per il pagamento inviare messaggio w app al numero +39 366 1332786 o inviando una mail a SiciliandoStyle@gmail.con
La quota di partecipazione è di € 34,00 e comprende i biglietti d’ingresso all’Antiquarium e al Museo Pirro Marconi (€ 4,00) e il pranzo al ristorante (€ 30,00).
N.B. – L’ingresso nella sala riservata agli escursionisti del viaggio letterario sarà consentito soltanto ai possessori di un pass rilasciato da Spazio Cultura.
Per arrivare da Palermo al Parco Archeologico di Himera bisogna imboccare l’autostrada Palermo Catania e uscire a Buonfornello e seguire le indicazioni per il Parco Archeologico di Himera. 
PROGRAMMA:
Ore 10:15 – Appuntamento presso la biglietteria del Parco di Himera (Nei pressi del sito è disponibile un ampio parcheggio per le auto gratuito).Ore 10:30 – Accoglienza dei partecipanti. Saluti di benvenuto del Direttore del parco Domenico Targia, del Sindaco di Termini Imerese Maria Terranova, del Sindaco di Campofelice di Roccella Michela Taravella e del Presidente dell’Archeoclub di Himera Rosa Lo Bianco,  dell’Archeologo del parco Laura Di Leonardo e del presidente di Siciliando Vincenzo Perricone.Ore 10:45 – Prima visita guidata con Laura Di Leonardo di “Himera bassa” con il Tempio della Vittoria e del Museo “Pirro Marconi” (All’indomani della battaglia combattuta nel 480 a.C. alle porte di Himera tra Greci e Cartaginesi fu edificato, sulla riva sinistra del fiume Imera, l’unico tempio periptero della città. Il sito scelto includeva una porzione di abitato d’età arcaica, interessata da attività artigianali, ai margini orientali della città bassa).Ore 12:15 – Al termine della prima visita, incontro con lo scrittore Roberto Tedesco, autore del libro Falaride e la terra del Mito – Spazio Cultura Edizioni. Sarà possibile, per chi lo desidera, acquistare il libro grazie alla Libreria Faso di Termini Imerese che sarà presente con un piccolo stand. A seguire, breve conferenza dal titolo “Solunto e Cartagine un ponte di culture” con gli interventi del Funzionario della Sopraintendenza BB.CC.AA. Regione Siciliana Rosa Maria Cucco, del Presidente GAL Madonie Francesco Paolo Migliazzo, del Dirigente Generale del Dipartimento per la Pianificazione Strategica Regione Siciliana Mario La Rocca e le conclusioni dell’Assessore Regionale dei Beni Culturali e Identità Siciliana Francesco Paolo Scarpinato. Modera il Direttore del Parco Archeologico di Himera Solunto e Iato Domenico Targia. Per l’occasione sarà presente il Console ad interim della Repubblica di Tunisi Nabila Hermi.Ore 13:30 – Pranzo presso il ristorante Baglio Himera (di fronte il parco archeologico).
Sono previsti 2 menù a scelta: menù a base di carne⇒ antipasto: carpaccio Isolabella, tris di salumi (capocollo, prosciutto crudo, bresaola), scaglie di grana e di ananas, rucola, olio EVO e aceto balsamico – 2 primi: risotto carciofi e speck e busiate Baglio (salsa di pomodoro, bacon, melanzane e mozzarella) – dessert: macedonia di frutta con gelato. // Menù a base di pesce ⇒ antipasto: Ammiraglio Tris fumè, cocktail di gamberi, insalata di mare – primo: busiate Himera (pesce spada, cozze, melenzane, mollica tostata, mentuccia) – dessert: sorbetto al limone. Sono serviti al tavolo acqua minerale, vino della casa e al termine lo spumante per un brindisi. N.B. – Devono essere riferiti al personale del ristorante eventuali intolleranze o allergie. Per eventuali richieste particolari , differenti dal menù proposto, bisogna concordare con l’organizzazione di Spazio Cultura almeno 24 ore prima dell’escursione.  Ore 15:30 – Seconda visita guidata con Laura Di Leonardo di “Himera alta” e dell’Antiquarium (progettato da Franco Minissi e costruito nei primi Anni ’70, l’Antiquarium fu inaugurato nel 1984. Nell’Antiquarium sono esposti i più significativi reperti archeologici rinvenuti negli scavi di Himera e in altri siti dell’entroterra imerese. Lo spazio espositivo, articolato su 4 livelli, collegati da rampe, si sviluppa lungo un itinerario di visita che ripercorre le principali problematiche storiche e culturali della colonia greca. Dal grande Santuario di Athena sulla città alta, al cui interno vennero costruiti diversi edifici sacri, provengono i materiali scoperti nel Tempio A, tra cui spiccano l’eccezionale laminetta d’oro con Gorgone in corsa e le statuette bronzee di Athena e di offerente).Ore 17:00 – Giro libero tra le antiche vestigia di Himera.Ore 17:30 – Trasferimento a Termini Imerese. Ore 18:00 – Appuntamento a Piazza Duomo con lo scrittore Roberto Tedesco per una breve visita della cittadina (Duomo di San Nicola, Palazzo del Magistrato, resti di una villa romana e anfiteatro all’interno di Villa Palmeri). Ore 19:30 – Fine escursione.
https://spazioculturalibri.it/prodotto/falaride-e-la-terra-del-mito/O inv
www.Siciliando.org

Vincenzo Perricone

Presidente Siciliando

Splendori basiliani oltre il Teatro. Siciliandostyle alla scoperta di Palazzo Francavilla – domenica 12 marzo 2023

Domenica 12 marzo l’associazione Siciliandostyle, coadiuvata e supportata da professore Emanuele Drago,  vi porterà alla scoperta di Palazzo Francavilla, l’antica dimora di campagna dei Duchi di Sperlinga, che sorse oltre le vecchie mura cinquecentesche della città. Edificato nel 1783, cinque anni dopo il prolungamento della via Maqueda, venne impreziosito dall’opera dell’architetto Ernesto Basile, chiamato dall’allora Conte di Francavilla, Luigi Majorca e Mortillaro. Avremo modo di ammirare l’ingresso, i saloni di rappresentanza, con maioliche e mobili antichi ben tre secoli, le vetrine degli abiti di famiglia e la biblioteca Majorchina, sempre progettata dal Basile. Un momento particolarmente suggestivo sarà la visita del giardino d’inverno (dipinto da Giuseppe Enea), uno degli esempi più riusciti del Liberty palermitano. Infine, visiteremo la terrazza arredata con busti di marmo e mobili anglosassoni. A conclusione della visita, ai partecipanti verrà fatto gustare uno spumante.  Chiunque volesse partecipare o ricevere informazioni, può farlo inviando una email all’indirizzo SiciliandoStyle@gmail.com o al numero wapp 3661332786.
Il costo è di euro 17 a persona.  Ritrovo e partenza tour alle ore 10,30 davanti al Teatro Massimo.Durata intero tour 1 ora e mezzo circa.

Vincenzo Perricone

 Presidente Siciliando

Domenica 22 gennaio 2023 Siciliandostyle alla scoperta della “gemma” sacra. Museo Diocesano di Palermo

Domenica 22 gennaio l’associazione Siciliandostyle vi porterà alla scoperta del Museo Diocesano di Palermo. Nato nel 1927  per volontà del Cardinale Lualdi, oggi può essere annoverato nella categoria dei “Grandi Musei d’Italia.” Un viaggio tra le bellezze dell’arte sacra e di ciò che rimane delle numerose chiese della città che subirono le ingiurie dell’ultima guerra. Eccezionale è certamente la cappella affrescata dal Borremans, una delle più preziose gemme d’arte della città di Palermo (cit. Maurizio Calvesi)La visita al museo verrà curata dal professor Emanuele Drago e prevederà, oltre che la scoperta delle numerose e preziose opere, la possibilità di poter ammirare le varie sale del museo, in particolar modo la sala del Vescovo, impreziosita dagli straordinari affreschi di Guglielmo Borremans. La passeggiata prevederà anche un finale teatralizzato a cura della guida turistica Barbara Mazzola. Chiunque volesse partecipare o ricevere informazioni, può farlo inviando una email all’indirizzo SiciliandoStyle@gmail.com o al numero wapp 3661332786Il costo è di 13 euro a persona per gli associati (anche per i non associati verrà applicato il medesimo prezzo come promo sconto ripartenza) ed è comprensivo di audio-cuffie. (Una parte del ricavato verrà destinato al progetto per la sala accoglienza dell’ospedale pediatrico di oncoematologia del civico di Palermo)Ritrovo e partenza tour alle ore 10,00  davanti al sagrato della Cattedrale. Durata intero tour 1 ora e mezzo circa.

Vincenzo Perricone

Presidente Siciliando

25 novembre 2022, Giardini del Massimo, Palermo – Presentazione di “Fimmine” di Luana Rondinelli. Evento Palma Vitae e Siciliando

In occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza di Genere, che si celebra il 25 novembre, le associazioni Palma Vitae e Siciliando organizzano l’evento “Fimmine” presso i Giardini del Massimo, sala dei dipinti, venerdì 25 novembre alle ore 17,00. L’evento sarà una presentazione/spettacolo che prende spunto dal libro “Fimmine” edito da Flaccovio e scritto dalla drammaturga Luana Rondinelli. Alla presenza dell’autrice e dell’attrice Stefania Blandeburgo si darà voce e pathos alle protagoniste del libro, donne vittime ma che sanno riscattarsi in un processo catartico di cambiamento, con un messaggio di speranza e libertà. 
L’evento è gratuito. 
Patrocinio gratuito Comune di Palermo 
Alla fine, chi vorrà, potrà partecipare all’aperitivo organizzato dai Giardini del Massimo, al costo, eccezionalmente per la serata sociale, di € 20. Per info e prenotazioni scrivere al numero whatsapp 366 1333786.
Vincenzo Perricone
Presidente Siciliando

Siciliando presenta “Sicilia”, il nuovo libro fotografico della fotoreporter Nadia Scanziani.

 

Mercoledì 25 maggio, alle 16.30, presso la Real Fonderia di Palermo, la fotografa professionista Nadia Scanziani racconterà il suo viaggio nell’isola con “Sicilia”, il libro fotografico edito da Dario Flaccovio Editore. 
Presenterà l’evento Vincenzo Perricone, Presidente di Siciliando, con l’intervento del Professore Mario Zito, Assessore alle Culture del Comune di Palermo.
Un lungo viaggio d’amore e di scoperta, attraverso i suoi scatti, nella Sicilia più intima, quella di Enna, Raddusa, Caltanissetta, Sciacca, Trapani, Agrigento; quella dove la natura più prorompente si alterna al lento “ricamo” operato dal lavoro dell’uomo.
Su tutto l’Etna, a muntagna, onnipresente, viva, possente coi suoi paesaggi lunari, quasi infernali. Morte che si alterna a vita nei boschi di castagni, noccioli, betulle, lungo i campi di pistacchio, i filari della vite.
L’occhio cosmopolita della Scanziani si posa sulla costa, sul mare e poi su borghi e centri maggiori, isole nell’isola, un paesaggio in costante e mutevole cammino, una terra che, da sempre, attrae e respinge. Con la fotografa, anche gli scrittori del passato, coi loro pensieri e impressioni.
Vincenzo Perricone
Presidente Siciliando

Domenica 22 maggio 2022 l’Associazione Siciliandostyle presenta “Alla scoperta della strada del viceré Maqueda”. Nuovo itinerario nel cuore di Palermo.

Raduno e partenza ore 09.30: P.zza Sant’Antonino (Stazione Centrale). L’itinerario si concluderà a piazza Verdi. Durata: due ore circa. Previsti radio auricolari. Costo pp 12 euro (associati) 15 euro pp (non associati)

Insieme al Cassaro, la via Maqueda è una delle strade più antiche e rappresentative della città di Palermo, una lunga arteria che ha scandito la storia della città e dentro la quale si stagliano chiese e splendidi edifici. Siciliandostyle organizza un itinerario inedito alla scoperta della Strada Nuova, la via che prese il nome da Bernardino de Cardenas y Portugal, duca di Maqueda. Ripercorreremo le vicende che ne videro la genesi, racconteremo la storia del vicerè pirata e andremo alla scoperta di altre inedite storie, grazie allo scrittore e storico Emanuele Drago e alla guida Barbara Mazzola. Momenti significativi dell’itinerario saranno la visita di Palazzo Sant’Elia e dell’oratorio della Carità di San Pietro con gli splendidi affreschi di Guglielmo Borremans. La passeggiata verrà arricchita da una teatralizzazione.

Dettagli dell’itinerario: visita Palazzo Sant’Elia (sarà possibile anche ammirare la mostra di Palazzo ESSE di Rafael Y. Herman) Cutò, Palazzo Fatta, Chiesa dell’Annunziata, Via Divisi, Chiesa di Sant’Orsola, Palazzo Comitini, Palazzo Procida, Palazzo Petyx Atanasio, Quartiere ebraico, Archivio comunale (D. Almeyda) Facoltà di Giurisprudenza, Quattro Canti, oratorio Carità di San Pietro, Galleria Vittorie, complesso Quaroni, Palazzo Scordia. 
Per prenotare inviare una email a SiciliandoStyle@gmail.com o in alternativa scrivere al numero whapp +393661332786. Si raccomanda, nel pieno rispetto delle normative anti COVID, di indossare sempre la mascherina e di munirsi di Green Pass (per garantire il distanziamento verranno forniti radio auricolari sanificati).

Il Presidente Vincenzo Perricone

Palermo in Liberty. La passeggiata firmata Siciliando. Via dei Materassai e la saga dei Florio, i fasti della Belle Epoque e gli intrighi al Grand Hotel et Des Palmes, la grandeur della IV Esposizione Nazionale, prima expo del Sud Italia.

Data: domenica 20 marzo 2022, h 09.30.
Punto di incontro: Porticciolo della Cala. Punto di arrivo: Piazza Croci. Durata: circa 2 ore. Costo: 15 euro per gli associati, 20 euro per i non associati.

Sta per iniziare la primavera, il tempo della fioritura, un tempo che non può che rimandare allo stile floreale e alla “Piccola Parigi”, la Palermo di fine Ottocento all’indomani della IV Esposizione Nazionale. In questa nuova passeggiata, l’associazione SiciliandoStyle vi accompagnerà alla scoperta dei luoghi, delle palazzine esistenti che caratterizzarono l’ex Firriato di Villafranca, passando, in parte dalla via Roma e in parte da quella che, alla fine dell’Ottocento, era la via dell’Esposizione Nazionale, oggi via Dante. La passeggiata avrà come prima tappa, per gentile concessione degli attuali proprietari e in via del tutto eccezionale, gli interni di ciò che resta di casa Florio, l’abitazione di via Materassai 51 da cui ebbero inizio le fortune della grande famiglia. Ma non mancheranno altre sorprese. Scorci, angoli e palazzi insospettati che scopriremo grazie allo storico e scrittore Emanuele Drago e la guida turistica Barbara Mazzola.
Itinerario: La casa di via Materassai 51 (interno)
Chiostri Ribaudo e Vicari, Teatro Massimo, Palazzo Ammirata, Palazzo Venezia, Villino Ida Negrini, Palazzo Gregorietti, Palazzo Rutelli, Palazzo Jaforte, Palazzo Briuccia, Palazzo Dato, Palazzo Failla, Palazzo Landolina di Torrebruna, Casa di Pisa, Palazzo Zito, Palazzo Matracia, Casa Lemos, Casa Perrier.L’itinerario prevede una pausa caffè all’interno del Grand Hotel et Des Palmes dove l’Associazione offrirà un caffè a tutti i partecipanti.
Per prenotare inviare una mail a SiciliandoStyle@gmail.com o in alternativa scrivere al numero whapp +393661332786.
Si raccomanda, nel pieno rispetto delle normative anti COVID, di indossare sempre la mascherina e di munirsi di Green pass (per garantire il distanziamento verranno forniti radio auricolari sanificati).
Vincenzo PerriconePresidente SiciliandoStyle

Palermo in Liberty. La passeggiata firmata Siciliando. Via dei Materassai e la saga dei Florio, i fasti della Belle Epoque e gli intrighi al Grand Hotel et Des Palmes, la grandeur della IV Esposizione Nazionale, prima expo del Sud Italia.

Conferita all’Associazione SiciliandoStyle la “Tessera Preziosa del Mosaico”

Conferita all’associazione culturale SiciliandoStyle la Tessera Preziosa del Mosaico Palermo. Ieri, nella Sala Consiliare di Palazzo delle Aquile, Vincenzo Perricone, in qualità di Presidente dell’associazione, ha ricevuto il prestigioso titolo dal Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, con la seguente motivazione: “Per il valore aggregativo e propositivo della dimensione culturale, artistica e umana della Sicilia nel mondo, con particolare riguardo a Palermo”.

Riceviamo con grande orgoglio un’onorificenza a cui teniamo molto perché rappresenta l’impegno e la passione con cui, da sempre, raccontiamo e promuoviamo il bello della nostra terra, la Sicilia. Condividiamo questo momento speciale con tutti coloro che, quotidianamente, contribuiscono a questo racconto entusiasmante” – Vincenzo Perricone.

Presentazione del calendario firmato Siciliando “Racconti di Sicilia” 17 dicembre, h.16.30 Ex Real Fonderia alla Cala, Palermo

L’Associazione Culturale SiciliandoStyle ha il piacere di presentare il calendario artistico di Siciliando “Racconti di Sicilia”, con un evento che si terrà il 17 dicembre, alle 16.30, nella speciale cornice della Ex Real Fonderia alla Cala, gentilmente concessa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo. 
Un’edizione speciale, quella del calendario 2022, impreziosita da una copertina realizzata dall’artista Antonello Blandi, insieme alle 12 immagini realizzate dal team e curate dal fotografo Guido Sorano. Bellezza è la parola chiave di questa edizione: bellezza ispirata al nostro patrimonio monumentale e naturale, promosso dalle immagini del calendario, bellezza legata al mondo del teatro e della musica, parte integrante della storia della Sicilia, ai cui rappresentanti, Siciliando ha chiesto di presentare gli scatti selezionati. Testimonial d’eccezione si alterneranno quindi sul palco per raccontare… “Racconti di Sicilia”. Vogliamo approfittare di ogni occasione per narrare il bello della nostra terra, fatto di luoghi ma anche di volti, persone, talenti, di tutto ciò che parli Siciliando, ops, siciliano.
Vi aspettiamo. NB: necessaria mascherina e Green Pass, posti limitati secondo le disposizioni del Comune presso la Real Fonderia.

Il Presidente Vincenzo Perricone

I volti di Rosalia”. La mostra collettiva organizzata da Siciliando e Borgo Strafalè. Nessuno fermi arte e bellezza.

18 – 19 dicembre 2021, Via del Quattro Aprile a Palermo

Nell’immaginario collettivo l’altarino “ra Santa” è icona di grazia e bellezza. Manufatto venerato. Luogo di sosta e devozione. Accade però, in un piovoso pomeriggio di novembre, che un’icona sacra, la Santa Rosalia realizzata dall’artista Antonio Fester Nuccio, venga trafugata in Via del Quattro Aprile, ormai noto come Borgo Strafalè, luogo d’arte e cultura ideato da quattro artigiane a Palermo.​

Un furto sacrilego, uno schiaffo all’intera città, da cui nasce immediata, la volontà e la​ necessità​ di organizzare “I volti di Rosalia”, l’evento realizzato dalle artigiane di​ Borgo Strafalè, Lavinia Sposito​ in particolare, promotrice dell’iniziativa e​ dall’associazione culturale SiciliandoStyle, con la supervisione di Alessandra Buttitta, settore Arte di Siciliando, a cui hanno aderito gli​ artisti Alessandra Di Paola, Umberto Coda, Giuseppa Matraxia, Emilia Valsellini, Maryna Ignatieva, Giacomo Rizzo, Antonio Fester Nuccio, Daniela Balsamo, Giorgio D’amato, Pippo Buscemi, Giusy di Liberto, Antonio Curcio, Sara Mineo, Marco Troia, Igor Scalisi Palminteri, Domenico Cocchiara, Domenico Boscia, Simonetta Genova, Totò Calo’, Giusy Megna, Margherita Amabile,Filippo Sapienza, Gaspare Gentile, Daniela Salamone, Rosanna Argento, Gaetano Barbarotto, Nicoletta Militello, Silvana Lanza.

Insieme, daranno vita ad una mostra collettiva che si terrà l’18 (con inaugurazione alle ore 12.00) e il 19 dicembre, proprio in Via del quattro Aprile.

Con il ricavato delle opere esposte, sarà possibile il ripristino dell’edicola trafugata e l’acquisto di arredi, piante e quant’altro possa essere utile a rendere il Borgo e le strade limitrofe ancora più belli.

Siciliando presenta “La tavola è festa. Cibo, riti e ricette di Sicilia” di Anna Martano

Si terrà domenica 5 dicembre, alle ore 17.30, a Palazzo Leone, in via Lincoln 48, Palermo, la presentazione del nuovo libro della critica enogastronomica Anna Martano,​ “La tavola è festa. Cibo, riti e ricette di Sicilia”, con prefazione di Catena Fiorello, edito da Ali&No.​
Vincenzo Perricone, presidente dell’associazione culturale SiciliandoStyle​ introdurrà il​ dialogo antropologico – gastronomico​ tra l’autrice Anna Martano e la giornalista Gioia Sgarlata, su riti e tradizioni delle feste in Sicilia e il modo in cui cambiano nei diversi territori.Un lungo itinerario attraverso usi e sapori ormai quasi scomparsi – dalla Cona allestita per Natale alle cassatelle di ceci, dolce madonita – che, con un importante lavoro di ricerca dell’autrice, mira a promuovere e preservare questo patrimonio culturale.
Ingresso libero. Per partecipare è necessario esibire il Green Pass.

Passeggiata: Palermo stregata – domenica 28 novembre 2021

Palermo non è solo una città caratterizzata da una particolarissima luce, ma possiede un misterioso cuore di tenebra che ha origine antiche. Un aspetto di questa anima tenebrosa è legata al periodo della Controriforma, e dell’ Inquisizione spagnola, anni in cui la città pullulava di perseguitati e di persecutori, uomini che si contendevano lo scenario in mezzo alla folla degli astanti. L’associazione culturale Siciliandostyle vi invita a partecipare a una nuova e passeggiata che avrà come tema i fatti, le vicende e i luoghi degli anni della Controriforma. L’itinerario, curato dal professore Emanuele Drago e teatralizzato da Barbara Mazzola, si addentrerà e narrerà le vicende che hanno riguardato eretici e megere, svelandoci una Palermo inedita e stregata che i graffiti dello Steri rendono carica di fascino. Il raduno della passeggiata avrà luogo davanti alla Villa Giulia Palermo alle ore 09 e 30 e si concluderà, dopo circa due ore, davanti Porta Felice. Il prezzo della passeggiata è di 12 euro a persona (associati)  16 euro a persona (non associati) 
Per prenotare inviare una email a SiciliandoStyle@gmail.com o in alternativa scrivere al numero whapp +393661332786.
Si raccomanda, nel pieno rispetto delle normative anti COVID,  di indossare sempre la mascherina e di munirsi di Green pass (per garantire il distanziamento verranno forniti radio auricolari sanificati)9
La passeggiata prevede la visita di due interni: le carceri filippine dello Steri e l’oratorio dei Bianchi.