Tornano le passeggiate di Siciliando. C’era una volta la Costa D’Oro

Siciliando è pronta a partire con nuove passeggiate per scoprire aspetti inediti di Palermo. Domenica 22 settembre si inizia con la periferia sud della città, il tratto di costa che si affaccia su quella che un tempo fu la splendida Conca D’Oro. La vecchia Tonnarazza di Sant’Erasmo, la foce dell’Oreto, lo Stand Florio e la spiaggia di Romagnolo saranno solo alcune delle tappe, ciascuna caratterizzata da testimonianze e immagini. La passeggiata è a cura del professore e storico Emanuele Drago coadiuvato dalla guida turistica Barbara Mazzola. Per partecipare o ricevere ulteriori informazioni si prega di inviare una mail all’indirizzo SiciliandoStyle@gmaiil.com o un messaggio al numero WhatsApp dedicato 3661332786

12 luglio: primo evento estivo serale – Stand Florio

Siciliando ormai in versione estiva , organizza gli eventi serali e in splendide location .
Questa volta la scelta è ricaduta sul nuovissimo e spettacolare stand Florio di via Messina arine 40 a Palermo , dove assisteremo al bellissimo spettacolo teatrale di Maurizio Bologna “E Fu Fatta”.

Va in scena allo Stand Florio, venerdì 12 luglio alle ore 21:00, per la rassegna di musica e teatro #standfloriolive, lo spettacolo “E fu fatta”, di e con Maurizio Bologna, Frankie Campanella, Katia Ranieri, Alessio Tarantino, Francesco Bologna, Chiara Bologna, Federica Pollari, con la partecipazione di Alessandra Ponente.
Un racconto e un raccontarsi, con le parole e con il canto. Uno sguardo nel passato senza perdere la fiducia per il futuro che andremo ad affrontare. Siamo il frutto di una storia già accaduta, raccontata e tramandata, scritta e nuovamente scritta, con le solite verità e le solite bugie che anche i libri per l’istruzione dei nostri ragazzi continuano a citare.
ll racconto accarezza le terre del meridione, attraverso le parole di un’entità astratta che forse, simbolizza il popolo di oggi, che resta a guardare, aspettando che la storia alla fine…si racconti da sola.
Sul palco con Maurizio ci sarà Alessandra Ponente, attrice della Compagnia S’Kalsa di Elisa Parrinello (Teatro Ditirammu), ma anche cantante con varie collaborazioni eccellenti e tanti prestigiosi palchi calcati.

Costo serata : 10,00 €

Per info e prenotazioni:

-Amministration Siciliando
-e-mail: SiciliandoStyle@gmail.com
-w app: 3661332786

17,18 e 19 maggio. “Little Sicily” a Capo d’Orlando

Siciliando media partner di:  Little Sicily, la manifestazione che il 17, 18, e 19 maggio prossimi a Capo d’Orlando avrà come protagonista assoluta la Sicilia. Eccellenze enogastronomiche con stand e laboratori del gusto curati da Slow Food Sicilia ma anche “racconto” del cibo con il “salotto” di Little Sicily, un’area dedicata in cui ospiti d’eccezione saranno ambasciatori del gusto e conoscitori della tradizione a tavola della nostra terra. La cucina eoliana con Michele Merenda, quella trapanese con Pino Maggiore, le ricette più significative e dall’importante valore storico con Anna Martano, prefetto dell’Accademia Italiana di Gastronomia Storica. E a proposito di gusto e sapore, a Little Sicily,  domenica 19 maggio, farà tappa l’iniziativa dei “Treni Storici del Gusto 2019”, il progetto itinerante realizzato dalla Regione Siciliana in collaborazione con la Fondazione Ferrovie dello Stato e Slow Food Sicilia. Fermata Capo d’Orlando intitolata “Il treno degli agrumi e dei formaggi tra Nebrodi e Madonie”.               Sul palco di Little Sicily in programma artisti come Roberto Lipari e i Qbeta, Matranga e Minafò e i Beddi. Capo d’Orlando in festa con il ballo dei Giganti di Mistretta, gestito dall’associazione Amastra Fidelis e la sfilata dei Paladini di Carlo Magno a cura dell’associazione Nuova Panormo e della compagnia teatrale Araldo del Vespro. Dirette e collegamenti da Little Sicily sulla pagina Facebook di Siciliando per conoscere i protagonisti e vivere l’atmosfera della manifestazione.

Siciliando al Rouge et Noir per la presentazione di “Ciao, IBTISAM! Il caso Ilaria Alpi” di Serena Marotta

Siciliando al cinema Rouge et Noir di Palermo per la presentazione di “Ciao, IBTISAM! Il caso Ilaria Alpi” di Serena Marotta, pubblicato da Informazione libera. Ecco l’intervista all’autrice del presidente dell’associazione culturale Siciliando, Vincenzo Perricone.

 

La lettera dei genitori di Ilaria Alpi, Giorgio e Luciana, a Serena Marotta

video a cura di Anna Lo Cascio